Cosa è Art to the People

ART TO THE PEOPLE
Art FOR the People





IDEA E PROGETTO
MOTIVAZIONI E SCOPO

William Tyndale raccontò nel 1524 che una volta sentì un uomo istruito dire che era meglio essere senza la legge di Dio che senza quella del papa. Tyndale replicò dicendo che se Dio glielo avesse permesso, “prima che passasse molto tempo avrebbe fatto in modo che perfino un ragazzo che guidava l’aratro conoscesse la Bibbia meglio di quell’uomo.”
Ecco, l’dea è proprio questa, trasportata nella conoscenza dell’arte: perché mai una persona COMUNE, inteso come persona poco istruita, non esperta di arte, non possa imparare a distinguere un Caravaggio da un Tintoretto, o un Van Gogh da un Monet? O non possa capire la differenza tra Romanico e Gotico?

Soprattutto in tempi come gli attuali, in cui l’Italia, da guida culturale del mondo, sta diventando una meta turistica e culturale di basso livello.

L’idea di creare un format informativo e formativo che tratti di Arte visiva, poesia, musica, fotografia e FORMAZIONE pensiamo possa attirare l’attenzione di molte persone comunemente non vicine agli eventi culturali.

Un argomento o l’altro, possono fare lo sforzo di andare a vedere. E sentire. E istruirsi.

La linea di sviluppo conseguente dovrebbe essere quella di portare l’Arte a chi normalmente non ne fruisce.

L’idea “ART TO THE PEOPLE” sottintende la volontà chiara e definita di realizzare occasioni di informazione artistica non riservati, come finora successo, ad èlite autoreferenzianti e ristrette, ma di aprire al grande pubblico, normalmente non interessato e non coinvolto, in spazi e con opportunità nuove per conoscere e godere di eventi artistici e culturali.

Obiettivi

Diventare un punto di riferimento per le attività d’arte nella Regione.
Coinvolgendo le varie associazioni locali che operano, spesso con eccellenza ma in ambiti ristretti e poco adatti a sviluppare progetti complessi.

Primo obiettivo è rendere più conosciuti gli artisti locali, e il format del progetto informativo, oltre che fare formazione, al fine di stabilizzarlo e renderlo vivo e autonomo.

Secondo obiettivo è far conoscere le realtà artistiche ed associative LOCALI, che dovrebbero essere coinvolte preferibilmente da subito.

Terzo obiettivo: creare e rendere autonomo un gruppo di lavoro che possa col tempo farsi carico della vita autonoma del format.

Per info: